Il Medioevo tema di Manidoro 2019

Come ogni anno la Fiera è caratterizzata da un tema, fulcro del percorso didattico dedicato alle scuole. Tema dell’edizione 2019 è il Medioevo, raccontato attraverso importanti collaborazioni, prima fra tutte quella con il Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano città in cui, nel Medioevo, in seno alla corporazione dei lanaioli alcuni abili e creativi artigiani iniziarono a sperimentare e a sviluppare l’arte della lavorazione della carta. L'abilità creativa favorì rapidamente la crescita qualitativa e quantitativa di questa nuova produzione portando le tecniche di lavorazione a una tale perfezione che nel giro di pochi decenni Fabriano divenne la culla dell'arte della carta in Europa. In collaborazione con L’Arlecchino, sartoria umbra specializzata nella produzione di abiti storici, vengono presentate le fedeli riproduzioni di due abiti femminili e due abiti maschili del 1200.

Il percorso didattico dedicato alle lavorazioni si completa con l’affascinate arte dell’intreccio del legno e la lavorazione della ceramica, che raccontano storie antiche e mestieri perduti. 
È Domenico Magnani, artigiano del territorio, a svelare come da un fascio di rami di salice possa nascere un paniere, un graticcio per seccare la frutta o una cesta da legna.

Insieme a Domenico ci saranno anche il vasaio ceramista Vittorio Zacometti che mostrerà la tecnica a ‘Colombino’, utilizzata, fin dall'antichità, per realizzare vasi, tazze e contenitori in creta e il mastro cartaio Federico Salvatori che guiderà i ragazzi nella realizzazione di un foglio di carta.

Il percorso è aperto come ogni anno alle scuole del territorio con l’intento di trasmettere ai giovani i valori delle arti e delle tradizioni che fanno parte della storia e della cultura del Paese.

Torna a News